
Portofino è un comune italiano di 508 abitanti della provincia di Genova in Liguria. Il territorio comunale è il più piccolo della provincia genovese.
Il comune è situato nella parte occidentale del golfo del Tigullio in una baia ai piedi dell'omonimo promontorio, a 36 km da Genova, segnando di fatto il confine geografico tra il Golfo Paradiso e il Tigullio.
Portofino fa parte del Parco naturale regionale di Portofino insieme ad altri sei comuni liguri e alla Riserva marina di Portofino.
Portofino, è di origine romana e Plinio il Vecchio lo cita come "Portus Delphini" facendolo derivare dal gran numero di delfini che popolavano le acque circostanti il golfo.
Appare al visitatore bellissimo e incantevole perchè forma, volume, luce e colore sono stati qui profusi con tanta saggezza da rendere lo spettacolo unico ed indimenticabile.
L'importanza di Portofino cresce nel medioevo per il suo porto naturale quale sicuro approdo e rifugio per i velieri dell'epoca. L'economia di questo piccolo borgo era allora costituita dalla pesca per gli abitanti della costa e dall'agricoltura per gli abitanti del monte.
La baia è amena e profonda nel verde perenne, e se cammini lungo la banchina respiri il profumo salmastro del mare che si unisce al profumo del pitosforo, di pino e di ginepro che scende dal monte, (610 mt.) oggi il Parco Regionale, e al quale si accede attraverso panoramici sentieri.
Le vecchie casette dei pescatori, affiancate l'una all'altra, divise solo dai colori tenui, delicati e decisi, si specchiano sull'azzurro mare.
Agli inizi degli anni cinquanta il turismo diventa veramente importante per Portofino che diventa l'epicentro della mondanità e del Jet Set Internazionale grazie anche al famoso Hotel Splendido, considerato tra i migliori in Europa.
La famosa "Piazzetta" che le casette delimitano, declina e finisce nell'acqua del porto. Su di essa, come sui margini di una spiaggia, i marinai tirano le barche in secco. Tutt'attorno e sotto i portici dagli archi a sesto acuto, lungo la Calata e il Molo, le boutiques, le attività commerciali, gli american bar e i ristoranti fanno da cornice.
Il comune è situato nella parte occidentale del golfo del Tigullio in una baia ai piedi dell'omonimo promontorio, a 36 km da Genova, segnando di fatto il confine geografico tra il Golfo Paradiso e il Tigullio.
Portofino fa parte del Parco naturale regionale di Portofino insieme ad altri sei comuni liguri e alla Riserva marina di Portofino.
Portofino, è di origine romana e Plinio il Vecchio lo cita come "Portus Delphini" facendolo derivare dal gran numero di delfini che popolavano le acque circostanti il golfo.
Appare al visitatore bellissimo e incantevole perchè forma, volume, luce e colore sono stati qui profusi con tanta saggezza da rendere lo spettacolo unico ed indimenticabile.
L'importanza di Portofino cresce nel medioevo per il suo porto naturale quale sicuro approdo e rifugio per i velieri dell'epoca. L'economia di questo piccolo borgo era allora costituita dalla pesca per gli abitanti della costa e dall'agricoltura per gli abitanti del monte.
La baia è amena e profonda nel verde perenne, e se cammini lungo la banchina respiri il profumo salmastro del mare che si unisce al profumo del pitosforo, di pino e di ginepro che scende dal monte, (610 mt.) oggi il Parco Regionale, e al quale si accede attraverso panoramici sentieri.
Le vecchie casette dei pescatori, affiancate l'una all'altra, divise solo dai colori tenui, delicati e decisi, si specchiano sull'azzurro mare.
Agli inizi degli anni cinquanta il turismo diventa veramente importante per Portofino che diventa l'epicentro della mondanità e del Jet Set Internazionale grazie anche al famoso Hotel Splendido, considerato tra i migliori in Europa.
La famosa "Piazzetta" che le casette delimitano, declina e finisce nell'acqua del porto. Su di essa, come sui margini di una spiaggia, i marinai tirano le barche in secco. Tutt'attorno e sotto i portici dagli archi a sesto acuto, lungo la Calata e il Molo, le boutiques, le attività commerciali, gli american bar e i ristoranti fanno da cornice.
Nessun commento:
Posta un commento